La spiaggia di Cesenatico è il fiore all’occhiello della città e la regina dell’estate: è sicura, connessa, accessibile a tutti e... superattrezzata
Si stende per sette chilometri da Zadina fino a Valverde, una distesa di sabbia soffice e dorata che in inverno, anche quando il cielo diventa scuro e i colori si fanno più tenui, è un teatro naturale, poetico e suggestivo, e in estate si anima e diventa il vero e proprio fiore all’occhiello della città. La spiaggia di Cesenatico è una delle mete più ambite di tutta la Rivera romagnola, attrezzata e ricca di servizi come nessun altro litorale. Sicura grazie ai bagnini di salvataggio in canotta rossa, che vegliano attentamente dalle loro torrette e dai mosconi, connessa in ogni istante per gli amanti della web community, accessibile a tutti i tipi di utenti, esclusiva e famigliare allo stesso tempo: è la metà ideale per le famiglie con i bambini, per i giovani, per gli amanti dello sport sulla sabbia e sulle onde, ma anche per gli utenti di una certa età.
SICURA, CONNESSA, ECOSOSTENIBILE
25 utenti di navigare liberamente e senza limiti di tempo: basta connettersi all'account 'Bagnini Cesenatico' ed è possibile richiedere un proprio codice di accesso, che sarà inviato con un sms. In questo Facebook, Twitter e gli altri social network sono disponibili in un istante, sotto l'ombrellone.
Da Zadina a Valverde, poi, la spiaggia è dotata di un sistema di diffusione sonora tramite il quale la Cooperativa Bagnini promuove eventi e iniziative, e che è utile anche in situazioni di emergenza, come nel caso in cui si smarrisce un bagnante. La spiaggia di Cesenatico da quest'anno è anche ecosostenibile: a Valverde è nata infatti la 'Spiaggia delle Tamerici', un'oasi 'rinaturalizzata' a bassissimo impatto ambientale, composta da 35 alberi di Tamericio a forma di ombrellone, siepi di tamerici e impianti di irrigazione. Gli spogliatoi, le docce e la rimessa per biciclette sono stati realizzati in legno di castagno e le pedane per raggiungere la spiaggia in Ripietra, la prima pietra realizzata in materiale riciclato. Il progetto rientra in una più ampia iniziativa europea dal titolo 'A_Best', sostenuta dalla Cooperativa Bagnini, dal Comune di Cesenatico, da Provincia e Regione per promuovere un modello di turismo balneare accessibile, sicuro ed eco-sostenibile, che consenta la massima sicurezza e la fruibilità della spiaggia a tutti i turisti, in particolare a persone anziane e disabili. Tra il 2011 e il 2012 il progetto è stato portato a termine con la realizzazione di pedane di collegamento nelle principali spiagge libere e con la dotazione di 30 lettini prendisole per disabili, due postazioni internet per ipovedenti e non vedenti e video integratori tascabili per la lettura. Per quanto riguarda la gestione delle situazioni di emergenza in spiaggia, poi, la Cooperativa ha innalzato gli standard di sicurezza dotandosi di 12 defibrillatori semi-automatici in dotazione ai salvataggi, aumentando il numero delle torrette di avvistamento e introducendo l'utilizzo di un tracker GPS per rintracciare le persone smarrite.